venerdì 24 marzo 2023

Idea regalo weekend romantico a Venezia

MAILAI/Pixabay

Fuga romantica a Venezia

Trovare una location migliore di Venezia per una fuga romantica è pressoché impossibile. La città dei canali, delle gondole e dei Dogi saprà stupire te e il tuo partner facendo sfoggio di tutta la sua eleganza, dell'atmosfera raffinata e misteriosa che vi regna e delle sue spettacolari attrazioni. Venezia rappresenta la meta ideale per un weekend indimenticabile, a maggior ragione se l'obiettivo è trascorrerlo insieme alla persona che si ama. Tuttavia, per rendere davvero unico il soggiorno, sarà opportuno programmare ogni cosa e informarsi circa i luoghi da non perdere. Il risultato di tanto impegno sarà una sorpresa senza eguali!

Dove alloggiare a Venezia

Tra i tanti regali per coppia in grado di far breccia nel cuore del partner non può mancare la classica fuga romantica a Venezia. La prima cosa da scegliere prima di partire? L'alloggio, ovviamente. Dormire a Mestre potrebbe essere una buona idea. Pur essendo piuttosto distante da Piazza San Marco, resta un'ottima alternativa per chi arriva in auto. A Mestre è facile trovare parcheggi gratuiti e i collegamenti consentono di raggiungere il centro storico di Venezia in pochi minuti. Chi desidera un posto fuori dal comune, invece, potrebbe optare per una delle isole della laguna: Murano offre diverse alternative interessanti, oltre a una vista su Piazza San Marco davvero impareggiabile!

I luoghi da non perdere

Venezia è unica nel suo genere e, insieme a Parigi, condivide il primato di città più romantica al mondo. Ma quali sono le attrazioni da non perdere durante un soggiorno nella laguna? Il Canal Grande è senza dubbio una delle più note. Lungo circa 4 km, costituisce la via di comunicazione principale all'interno della città: è sufficiente seguire il suo corso per raggiungere il cuore di Venezia. Situata a ridosso del mare, Piazza San Marco è il principale salotto cittadino, nel quale si svolgono tutti gli appuntamenti più importanti, a cominciare dal celebre Carnevale. Da qui è possibile salire su un vaporetto e raggiungere l'isola di Murano, patria del vetro, oppure Burano, più piccola ma altrettanto suggestiva. Gli appassionati d'arte non possono prescindere da una visita alle Gallerie dell'Accademia, il museo che espone la collezione di pittura veneta più importante al mondo.

Weekend romantico a Venezia: cosa fare?

Tra i regali per coppia più interessanti che si possano fare non può mancare il giro in gondola sul Canal Grande, tappa immancabile, soprattutto per chi desidera assaporare la vera atmosfera veneziana. Seguito da un aperitivo sul far della sera, possibilmente presso uno dei tanti bacari che, contrariamente a ciò che si pensa, garantiscono una buona qualità del cibo a fronte di prezzi popolari. Se l'obiettivo è stupire, è d'obbligo una passeggiata fino alla Fondamenta delle Zattere o alla Punta della Dogana, da cui è possibile ammirare tramonti spettacolari. Anche la scelta del ristorante è fondamentale. Il consiglio è di scegliere una location vicina all'acqua, dalla quale poter ascoltare lo sciabordio delle onde e le note musicali provenienti dalle gondole di passaggio. Le luci soffuse dei dehors delle osterie tipiche, le deliziose pietanze venete e un buon calice di vino, saranno il coronamento di un weekend indimenticabile!

martedì 14 marzo 2023

Viaggi e turismo in tv. Mare, montagna o citta’? Con S4 è già ora di pensare alle vacanze

MILANO - L’arrivo della bella stagione porta con sè la voglia di viaggiare, rilassarsi e divertirsi. Da Pasqua a Ferragosto, passando per i ponti del 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno, gli italiani stanno già programmando le proprie vacanze. Mare, crociera, montagna o città? Italia o estero? Quali saranno le tendenze per questo 2023?

Ne farà un primo quadro la nona puntata di S4, il talk show dedicato alle “quattro esse” (Sport, Sun, Sea e Snow) ideato e condotto da Floriano Omoboni in onda giovedì 16 marzo alle 17.30 su Sportitalia e subito dopo su Sportoutoor.tv.

Ospiti della puntata tra importanti player del settore vacanziero: Fabio Candiani, Direttore vendite di MSC Crociere, leader del settore crocieristico, Raffaele Caiazzo di Blu Vacanze, tra i più importanti tour operator d’Italia con oltre 700 agenzie di viaggio e Gabriele Cornalba di Explora Journeys, nuovo brand di crociere di lusso nato dal gruppo MSC, che avvierò la stagione a luglio con il varo della prima nave a Civitavecchia e il viaggio inaugurale tra i magnifici paesaggi dei fiordi norvegesi. Sarà inoltre presente Fabio Lai, Sindaco di La Maddalena, la meravigliosa isola della Sardegna che con il suo parco nazionale è uno dei luoghi più amati e visitati d’Italia.

“Insieme a loro faremo un primo bilancio delle mete più ambite di quest’anno e daremo magari qualche spunto ai nostri telespettatori che devono ancora prenotare - dichiara Floriano Omoboni -. Negli ultimi anni, complice il covid, sono molto cambiate le abitudini di viaggio degli italiani: se da un lato la montagna è sempre più scelta anche in estate, dall’altro il mondo crocieristico ha conquistato una fetta sempre più ampia di popolazione anche giovane”.

E a viaggiare sempre più per il mondo sono anche i programmi di Floriano Omoboni. Il canale Sportoutdoor.tv che comprende 5 format (oltre a S4, Ski Magazine, Blu Sport, Mondo Crociera e Hard Trek) è presente infatti sulle smart tv di ultima generazione, da Samsung Tv Plus, visibile in Italia e in Svizzera, a Rakuten TV, presente in Italia, Germania, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, passando per Rllax TV, visibile in 21 paesi del mondo.

Tutti i programmi inoltre, trasmessi in un determinato giorno e in una determinata fascia oraria su Sportitalia e su un network di emittenti regionali, grazie all’innovativo sistema HBB TV presente nelle tv di ultima generazione restano disponibili 7 giorni su 7, a qualsiasi ora del giorno.

giovedì 23 febbraio 2023

MSC Crociere: l'8 giugno a Copenaghen il battesimo di MSC Euribia, la nave con un affresco sullo scafo


GINEVRA - MSC Crociere annuncia oggi che la Cerimonia di Battesimo della futura ammiraglia MSC Euribia si terrà a Copenaghen l’8 di giugno. La nuova ammiraglia, che ha richiesto un investimento pari a circa 1 miliardo di euro, sarà la seconda nave di MSC Crociere ad essere alimentata a GNL, uno dei combustibili marini più puliti al mondo disponibile su scala, e sarà inoltre dotata di ulteriori tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui il sistema avanzato di trattamento delle acque reflue di bordo "Baltic Standard", la gestione dei rifiuti, le misure di efficienza energetica e la connettività con la rete elettrica di terra per consentire l'azzeramento delle emissioni della nave laddove sarà disponibile. MSC Euribia simboleggia l'impegno della compagnia nella protezione degli oceani ed è per questo che è stato scelto il porto di Copenaghen come location per la Cerimonia di Battesimo, vista non solo la storica tradizione marittima del porto stesso ma anche il profondo impegno nel rispetto del mare e nella sostenibilità ambientale.

La nave sarà caratterizzata da un suggestivo affresco dipinto sullo scafo che rappresenta l'impegno di MSC Crociere nel proteggere e preservare l'ambiente marino. Progettata dal graphic artist tedesco Alex Flaemig, l'opera d'arte è stata pensata per comunicare l'importanza del proteggere il delicato e complesso ecosistema marino. MSC Euribia prende il nome dall'antica dea Eurybia, che sfruttava i venti, le condizioni atmosferiche e le costellazioni per dominare i mari, nell’ottica di rappresentare a pieno la vision di MSC di impiegare tecnologie sostenibili e all'avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.

MSC Euribia passerà la propria stagione inaugurale in Nord Europa dove, a partire dal 10 giugno, offrirà crociere di 7 notti da Kiel, in Germania, e Copenaghen, in Danimarca, verso gli splendidi fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.

MSC Euribia, all'avanguardia dal punto di vista ambientale

MSC Euribia rappresenta un altro passo avanti per MSC Crociere nella sostanziale riduzione delle emissioni di gas serra. Il GNL svolge un ruolo chiave nel percorso della lotta al cambiamento climatico, poiché riduce le emissioni di CO2 fino al 25% rispetto agli altri carburanti standard, eliminando allo stesso tempo anche altre emissioni atmosferiche.

Quando saranno disponibili carburanti bio e sintetici, le emissioni di MSC Euribia saranno ulteriormente ridotte. Il GNL è fondamentale per lo sviluppo di soluzioni a basse emissioni di anidride carbonica per il trasporto marittimo, in quanto le tecnologie emergenti, come le celle a combustibile, possono essere utilizzate con il GNL fino a quando il GNL biologico a zero emissioni o l'idrogeno verde non saranno disponibili su larga scala.

MSC Euribia utilizzerà un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue, un sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni nell’ecosistema marino e molteplici dotazioni per l’efficienza energetica che contribuiscono a ridurre e ottimizzare l'uso dei motori.

Un'esperienza di bordo ricca e variegata

Gli ospiti potranno vivere esperienze uniche grazie alla gamma di servizi e all'emozionante intrattenimento a bordo della nave. Alcuni punti salienti:

A bordo, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare il cuore pulsante della nave, l'iconica Promenade in stile mediterraneo con la sua cupola a LED mozzafiato, un'ampia gamma di negozi, deliziosi ristoranti tematici e tante opzioni di intrattenimento da scoprire.

Gli ospiti possono scegliere tra 10 eleganti punti di ristoro, oltre ai 21 bar e lounge della nave capaci di soddisfare le esigenze di tutti.

Il teatro da 954 posti, offre ogni sera un alto intrattenimento dal vivo di livello internazionale.

5 piscine mozzafiato, oltre all'AquaPark a tema corallino, considerato uno dei parchi acquatici più grandi ed elaborati in mare.

L’MSC Foundation Centre a bordo della nave consentirà ai bambini di partecipare a giochi educativi per sensibilizzarli sul significato dell'ambiente, oltre a dare agli adulti la possibilità di conoscere meglio i progetti e le cause della MSC Foundation.

Copenaghen - La città del “Cool”

Considerata la “perla” della Scandinavia, Copenaghen è una destinazione che offre esperienze da non perdere. La capitale è una città ricca di cultura e combina perfettamente la storia con il modernismo, la straordinaria architettura scandinava e la scena gastronomica danese, il tutto rafforzato da un forte impegno per la sostenibilità.

Il porto di Copenhagen, Malmö

Il Copenhagen Malmö Port (CMP) è il più grande porto crocieristico del Nord Europa. È responsabile delle operazioni di crociera a Copenaghen (Danimarca), Visby e Malmö (Svezia) e accoglie ogni anno oltre 500 scali di crociere. Considerato il leader nella regione, vanta infatti un buon collegamento a aeroporti internazionali, infrastrutture solide e operazioni portuali efficienti. L’obiettivo dello scalo è infatti di fornire un servizio di primo livello ai clienti e ai loro ospiti. CMP aspira anche a raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2025, per questo nel 2014 sono stati effettuati investimenti specifici per i terminal crociere di Copenaghen, come per esempio l'installazione di condutture sotterranee per le acque reflue, ed è in corso l'installazione di una rete di energia elettrica a terra, anche per le navi da crociera più grandi.

MSC Crociere

MSC Crociere è il terzo brand di crociere più grande al mondo, nonché leader del mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Africa meridionale, con una quota di mercato e una capacità di trasporto superiore a qualsiasi altro player. È inoltre la compagnia di crociere in più rapida crescita a livello globale, con una forte presenza anche nei Caraibi, nel Nord America e in Estremo Oriente.

Con sede a Ginevra, in Svizzera, MSC Crociere è uno dei due marchi che fanno parte della Divisione Crociere del Gruppo MSC, il principale operatore privato di spedizioni e logistica con oltre 300 anni di tradizione marittima. MSC Crociere - il marchio contemporaneo - dispone di una moderna flotta di 21 navi, abbinata a un consistente portafoglio di investimenti futuri di nuove imbarcazioni. Si prevede che la flotta crescerà fino a 23 crociere entro il 2025, con opzioni per altri sei ordini fino al 2030.

MSC Crociere offre ai suoi ospiti un'esperienza di crociera arricchente, coinvolgente e sicura, ispirata all'eredità europea della Compagnia. All’interno della nave si potranno assaggiare tipi di cucina internazionale, assistere ad un intrattenimento di livello mondiale con programmi pluripremiati per le famiglie e usufruire delle ultime tecnologie a bordo.

MSC Crociere è da tempo impegnata nella salvaguardia dell'ambiente, con l'obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissionizero entro il 2050. La Compagnia è anche un significativo investitore nelle tecnologie marine ambientali di ultima generazione, con l'obiettivo di sostenerne lo sviluppo accelerato e la disponibilità a livello industriale.

giovedì 16 febbraio 2023

Mapo Travel, vendite aperte per il Mare Italia


È un Mare Italia tutto da scoprire quello lanciato nei giorni scorsi da Mapo Travel. Vendite aperte per tante destinazioni della costa del Belpaese con l’obiettivo di confermare gli ottimi risultati del 2022.

“Abbiamo chiuso lo scorso anno con un +40% sul 2021 e sicuramente le vacanze estive sono state un fattore determinante per questa crescita. Se il 2022 è stato l’anno della ripartenza, il 2023 sarà quello delle nuove sfide. A partire proprio dal Mare Italia che dovrà reggere il confronto con la riapertura di tante destinazioni straniere che in questi anni hanno vissuto un forte rallentamento a causa della pandemia”, commenta Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel.

Le località balneari e le strutture selezionate in Puglia e Calabria, best seller degli ultimi anni, restano al centro del prodotto Mare Italia targato Mapo. Ma non mancano le novità e l’affiancamento di destinazioni oltre confine.

“Tra le mete più 'gettonate' troviamo sempre la Puglia con il best seller Mapo Village Plaia di Ostuni, villaggio turistico sul mare, completamente ristrutturato e ideale per le famiglie. Ma il nostro sguardo – continua la GM di Mapo - è ormai rivolto anche alle mete fuori del territorio nazionale. Sharm el Sheikh, l’Egitto classico, Turchia e Cipro ad esempio ci hanno dato grandi soddisfazioni nel 2022 e si stanno muovendo molto bene anche quest’anno. Non ci fermiamo, non lo abbiamo mai fatto, e presto presenteremo una grande novità per il 2023”.

Non mancano le iniziative del tour operator pugliese per le agenzie di viaggio.

“Per tutto il mese di febbraio – conclude Barbara Marangi - resta attiva una promozione per le agenzie con una super commissione e nessuna penale fino a 30 giorni prima della partenza, un incentivo importante per aiutare agenzie e viaggiatori ad anticipare la prenotazione. Non solo, incontriamo costantemente le adv sul territorio per aggiornarle sui nostri prodotti, presentare le nuove proposte, esperienze e strumenti innovativi per cucire le vacanze sulle richieste del cliente finale”.

giovedì 9 febbraio 2023

Polignano a Mare, il mercato immobiliare vola grazie al turismo


POLIGNANO A MARE (BA) - La località turistica più accogliente del pianeta secondo Booking.com per il 2022-23 è la splendida città di mare del barese: Polignano a Mare. La località pugliese è l’unica nazionale in una top ten che comprende Europa, Asia, Americhe e Australia. Lo rende noto l'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Anche il mercato immobiliare, in base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa, sta risentendo positivamente dell’interesse dei turisti.

“A Polignano a Mare il mercato immobiliare risente degli importanti flussi turistici che interessano la cittadina e che ha portato molti ad acquistare un immobile per realizzare B&B e casa vacanza – dichiara Maurizio Pazienza, Affiliato Tecnocasa – Si tratta di investitori del posto o, al massimo, in arrivo dalla provincia di Bari. Impiegano capitali medi che, a seconda delle condizioni degli immobili, vanno da 130-150 mila € fino a 160-170 mila €; prevalentemente per acquistare bilocali che si possono affittare a 100-110 € al giorno oppure a 4000 € al mese a luglio e ad agosto.

Piacciono il lungomare Domenico Modugno, recentemente impreziosito dalla realizzazione di un’ampia area pedonale realizzata in largo Gelso, tra l’omonimo quartiere e il Borgo Antico. La pedonalizzazione dell’area insieme all’apertura di un sottopassaggio, prolungamento di via Conversano, l’ha resa più accessibile ed ha suscitato un notevole interesse da parte delle attività commerciali intenzionate ad aprire punti vendita. Polignano piace per la presenza del mare e delle scogliere, ma anche per la vicinanza alle spiagge di Monopoli e a località di interesse turistico come Castellana Grotte, Alberobello, Ostuni e Martina Franca.

I prezzi oscillano da 2000 € al mq fino a 3000 € al mq per le soluzioni nuove con vista mare. Interesse anche per i terreni che costano da 5 a 10-12 € al mq. Sono acquistati da chi apprezza la campagna polignanese, suggestiva quanto quella della Valle d’Itria, senza però rinunciare al mare” conclude Maurizio Pazienza, Affiliato Tecnocasa.

mercoledì 8 febbraio 2023

Costa, uno spettacolo che gira il mondo


GENOVA
– Dopo il successo dello scorso anno, Costa Crociere conferma il suo legame con Sanremo, con una brand integration che prevede la presenza di Costa Smeralda nei collegamenti dall’Ariston come "palco sul mare" e uno spot dedicato.

La musica ha il potere di unire le persone: spesso, dopo aver ascoltato un brano, si finisce per "averlo in testa” e canticchiarlo per ore. Durante la settimana di Sanremo, questo effetto si moltiplica: tutta l’Italia entra in una full immersion musicale, e si ascoltano i brani in gara non-stop. Il nuovo spot di Costa Crociere, che va in onda su Rai 1 in tutte le serate del Festival, si basa proprio su questa idea. Ascolto dopo ascolto, la musica viaggia, di nave in nave, oltre i confini italiani, nelle destinazioni visitate da Costa: "uno spettacolo che gira il mondo", come recita la line finale dello spot.
La canzone scelta per questo viaggio è un brano simbolo della musica italiana, nonché un grande classico che racconta il mondo del mare: "Legata a un granello di sabbia" di Nico Fidenco, a cui Costa rende omaggio. Insieme alla canzone, che fa da filo conduttore alla storia, ci sono altri due grandi protagonisti. Il primo è Salmo, ospite del Festival in collegamento dal "palco sul mare" di Costa Smeralda, che ha anche remixato la canzone di Nico Fidenco appositamente per lo spot. È proprio da Salmo che, durante le prove di uno dei suoi DJ set a bordo di Costa Smeralda, si diffondono le note della canzone di Fidenco, che inizia a viaggiare. Da lì, la canzone fa il giro del mondo: passiamo a Costa Diadema nei fiordi norvegesi, poi ci troviamo a Dubai, per poi andare in Grecia e nei Caraibi. Alla fine, torniamo a bordo di Costa Smeralda nelle acque di Sanremo, dove il DJ set di Salmo ha preso vita. Il richiamo della musica e della festa sono così forti da contagiare anche Amadeus, l’altro grande protagonista dello spot, che viene sorpreso a ballare nel suo camerino prima di entrare in scena.
Il nuovo spot di Costa per Sanremo nasce da un’idea creativa dell’agenzia Dude. È stato realizzato in tre differenti formati, 60”, 30” e 6”, e ha esordito su Rai 1 il 7 febbraio, durante la prima serata del Festival. Sarà on air per tutta la settimana, oltre che in televisione con l’appuntamento serale del Festival, anche sulle principali piattaforme digitali e social, quali YouTube, Meta e Tiktok. Nello stesso periodo la campagna sarà on air anche sul mezzo Digital Out Of Home, attraverso una domination di Piazza Gae Aulenti a Milano. La pianificazione media è stata curata da Mindshare Italia.
"Costa Crociere, con quest’operazione unica per visibilità e complessità, si conferma leader nella comunicazione nel mondo del turismo, dando impulso ad un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese. In quanto allo spot, lo abbiamo voluto totalmente integrato con l’operazione che ci vede partner del Festival. Una coerenza che parte dal concept della campagna -legato alla musica che crea un viaggio di emozioni in giro per il mondo a bordo delle nostre navi- e arriva fino alla presenza dei talent più legati a questa brand integration: Salmo e Amadeus. La musica e l’intrattenimento, insieme a molte altre esperienze, sono parte integrante della nostra offerta: è quello che i nostri ospiti vivono ogni giorno, e in modo 'spettacolare' durante questa crociera speciale di Sanremo a bordo di Costa Smeralda" ha dichiarato Francesco Muglia, Vice President Global Marketing di Costa Crociere.

giovedì 2 febbraio 2023

Costa Serena riparte in Asia da giugno 2023

Costa Crociere annuncia il rientro in servizio in Asia di Costa Serena. Da giugno a settembre 2023 la nave della compagnia italiana sarà impegnata in un programma di crociere “charter”, realizzato in collaborazione con partner locali asiatici.

La firma degli accordi commerciali è avvenuta a Dubai, a bordo di Costa Toscana, ammiraglia della flotta impegnata nel Golfo Arabico per tutto l’inverno 2022/23. Alla cerimonia erano presenti Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere, Roberto Alberti, SVP & Chief Commercial Officer di Costa Crociere, e i rappresentanti dei dieci partner locali che sosterranno il nuovo programma di Costa Serena in Asia.

“La ripartenza di Costa Serena, in anticipo rispetto a quanto avevamo annunciato in precedenza, è una ulteriore conferma del crescente apprezzamento delle crociere Costa in tutti i mercati del mondo dove operiamo. In particolare, queste nuove crociere sono un segnale importante per la ripresa del settore in Asia, frutto della nostra storica presenza e del nostro consolidato rapporto con i partner locali, oltre che della recente riapertura alle crociere di alcuni paesi dell’area” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Le crociere che Costa Serena offrirà in Asia nel 2023 sono in tutto trenta. Sei crociere, a giugno 2023, saranno dedicate il mercato della Corea del Sud; da luglio a settembre 2023 sono previste altre ventiquattro crociere per il mercato di Taiwan.

Gli itinerari, della durata dai 4 ai 7 giorni, comprendono alcune delle località più belle dell’estremo oriente, in particolare del Giappone, come Sasebo, Kagoshima, Otaru, Hakodate, Naha, Miyakojima, Ishigaki. Le partenze sono previste dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, e di Keelung, a Taiwan.

Costa Serena è una nave battente bandiera italiana, costruita da Fincantieri ed entrata in servizio nel 2007. Ha una stazza lorda di 114.000 tonnellate e può accogliere sino a 3.780 ospiti. Prima della pausa nelle operazioni, iniziata a fine gennaio 2020, la nave offriva crociere in estremo oriente, con partenze dalla Cina.

mercoledì 25 gennaio 2023

Booking: Polignano a Mare è la città più accogliente al mondo


BARI - Polignano a Mare (Bari) è la città più accogliente del mondo secondo gli utenti di Booking. Svelati, infatti, i vincitori dell'undicesima edizione del 'Traveller Review Award' di Booking.com, che premia le strutture ricettive di 220 Paesi e territori per l'impegno profuso nel garantire un servizio e un'ospitalità di eccellenza con costanza nel corso dell'anno.

Quest'anno le destinazioni più accoglienti al mondo, sottolinea una nota, sono distribuite su cinque continenti e comprendono "bellezze costiere poco note, mete rurali immerse in paesaggi naturali mozzafiato". Sono state tutte scelte in base alla percentuale di strutture ricettive partner che hanno ricevuto un Traveller Review Award 2023* e rappresentano "anche per i viaggiatori più esperti una fonte imperdibile di ispirazione per i loro viaggi futuri". E ad primo posto tra le destinazioni che meritano la speciale menzione per l'accoglienza c'è il comune pugliese.

"Polignano a Mare, come città più accogliente del mondo - sostiene il sindaco Vito Carrieri - rappresenta il miglior riconoscimento a cui la comunità che mi onoro di rappresentare potesse ambire dal punto di vista turistico". "Gli utenti di Booking.com hanno premiato le competenze, la passione - prosegue - e i sacrifici profusi quotidianamente dagli operatori e dagli addetti al settore. Mi piace pensare che questa eccellente ospitalità sia anche stata influenzata dall'attitudine all'accoglienza, dalle meraviglie paesaggistiche, dalle tradizioni, dagli eventi culturali e dall'enogastronomia di qualità tipici del nostro territorio". "Sono sicuro - conclude Carrieri - che questo riconoscimento sarà solo un punto di partenza e non di arrivo. Funge da stimolo a migliorare ulteriormente".

martedì 24 gennaio 2023

Msc Crociere: Groenlandia e Islanda in un unico viaggio lungo 3 settimane

GINEVRA - MSC Crociere ha inserito nella programmazione estiva un tour da sogno verso destinazioni rimaste quasi incontaminate in cima al globo terrestre, tra ghiacci, terapeutici silenzi e paesaggi fortemente introspettivi per chi sente la necessità di ritrovare se stesso immergendosi nella natura, alla ricerca del benessere dell’anima. Groenlandia, Islanda, Scozia propongono queste caratteristiche, i giorni di navigazione necessari per raggiungerle in nave sembrano appositamente calcolati per prepararsi e per metabolizzare esperienze a terra dal forte impatto emotivo.

21 notti tra soste  e traversate nei mari del nord con tappe intermedie nel Regno Unito, ad esempio nelle Isole Orcadi, in Scozia, a contorno di una magica e memorabile avventura. Poi la capitale della Danimarca e quella della Germania, Berlino, comodamente raggiungibile da Warnemunde.

Dopo la partenza MSC Poesia punterà la prua verso l'arcipelago indipendente di Orkney, di cui Kirkwall è la capitale che possiede una cattedrale in pietra arenaria, senza dubbio il più bell’edificio medievale nel nord della Scozia. Oggi, la città è divisa in due punti focali principali: il vecchio porto, a nord della città, dove i traghetti per le isole vanno e vengono tutto l’anno, e la strada principale, che cambia il suo nome quattro volte se la si prende in direzione sud, dal porto oltre la cattedrale.

Sempre in territorio scozzzese la tappa successiva, a Stornoway capoluogo delle Ebridi Esterne e situata sull'isola Lewis e Harris. Città marittima all'estremità di una baia ben riparata, la sua importanza di deriva dall'essere uno dei maggiori centri pescherecci della paese, al quale affluiscono, durante la stagione della pesca delle aringhe, numerosi pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce.

Poi l’Islanda. Reykjavík si specchia nella sua baia. Il suo fronte mare è ricco di banchine ricolme di negozi, locali in cui si suona musica dal vivo e caffetterie. Percorrendo viale Frakkastigur fino a Lækjartorg ci si imbatte nella Sólfar, anche detta Sun Voyager, una grande scultura moderna, in acciaio, di Jón Gunnar Árnason, che rappresenta una nave vichinga, con la prua rivolata verso nord.

Lasciata l’islanda ulteriormente mozzafiato sarà il passaggio nello stretto di Prins Christian Sund, caratterizzato da un gruppo di isolette a sud in cui si trova Capo Farvel, all'estremo meridionale della costa, tra Oceano Atlantico ad est e Mare del Labrador ad ovest. Luogo noto per i suoi imponenti ghiacciai, montagne, cascate, iceberg e fiordi. Oltre per l’osservazione della fauna selvatica. Un corso d'acqua semplicemente spettacolare, che si apre solo in estate quando gli enormi blocchi di ghiaccio si sciolgono, questo percorso affascinante merita di essere esplorato, con i suoi paesaggi sorprendenti punteggiati da svettanti montagne innevate, magnifici ghiacciai e scogliere di granito.

Segue l’arrivo nella magica Groenlandia tappa a Nuuk, la capitale più a Nord del mondo raggiungibile solo via mare o via aereo. Porto peschereccio, è il più grande centro commerciale, si trova alla bocca del fiordo Godthåbsfjorden, sulla costa occidentale dell'isola, a circa 240 km a sud del Circolo polare artico e a circa 10 km dalle coste del Mare del Labrador, sulla costa sud-occidentale del Paese. Sulla città incombe la maestosa montagna Sermitsiaq, che può essere vista da ogni angolo della località;

Salutata Nuuk è il momento del grazioso villaggio colorato di Ilulissat, capoluogo del comune di Avannaata, il cui nome significa gli iceberg, proprio in questa zona si staccano immensi blocchi dal ghiacciaio di Icecap, largo 5 km e di spessore sconosciuto, il più grande ghiacciaio del mondo al di fuori dell'Antartide. La maggior parte degli iceberg sostano poi nel fiordo gelato, il Kangia, una delle mete più ambite del turismo groenlandese, Patrimonio dell'umanità dal 2004. 

Chiude l’esperienza groenlandese la suggestiva città di Qaqorto, la più grande città del sud della Groenlandia, oltre 3.000 abitanti, il suo nome significa la bianca, anche se d'estate qui sbocciano innumerevoli fiori selvatici di ogni colore. Si trova a 450 km in linea d'aria da Nuuk (anche se il percorso via terra è molto maggiore); si può raggiungere con traghetti e voli giornalieri, ma anche con il trekking da alcune cittadine limitrofe. In questa città vengono prodotti i mantelli di pelle di foca. Ma Qaqortoq è soprattutto il punto di partenza di escursionisti che si dirigono verso vicine attrazioni turistiche: il lago Tasersuaq, il Cairn di Peter e la principale, Hvalsey, un antico insediamento scandinavo di cui sono rimaste solo rovine: qui, secondo gli annali islandesi (dove è chiamata Flateyjarbók) nel XV secolo vi furono molti roghi di streghe. 

Il viaggio prosegue con il ritorno in territorio islandese, verso la punta nordoccidentale dell’isola si approda a Isafjordur, una piccola città dalle antiche origini, intorno al 1743. Alla periferia di Bolungarvík, la località più settentrionale dei fiordi occidentali, si può invece visitare Ósvör, un tempo villaggio di pescatori ora museo a cielo aperto.

Si chiude, prima del rientro a Copenaghen e Warnemunde con la partenza per Akureyri, con escursione imperdibile al lago Myvatn, passando da Eyjafjördur, da dove si gode di una splendida vista sul porto cittadino.La prima fermata d'obbligo è a Godafoss, qui le acque del Skjálfandafljót formano una cascata alta 12 metri. Secondo la leggenda, nell'anno 999 o 1000, uno dei capi degli islandesi proclamò il Cristianesimo la religione ufficiale dell'Islanda e gettò nelle sue acque gli idoli degli dèi nordici (Odino, Thor e Freyr, cui probabilmente la cascata era precedentemente dedicata) nella cascata.

mercoledì 18 gennaio 2023

Borgo Egnazia, il 9 e il 10 febbraio tornano i Recruiting days

ph Giorgio Baroni
SAVELLETRI DI FASANO (BR) – Dopo il successo dello scorso anno, Borgo Egnazia annuncia nuovamente una doppia data per i Recruiting Days: il 9 e il 10 febbraio si terranno due giornate interamente dedicate alla ricerca di nuove risorse che possano entrare a far parte della famiglia di Borgo Egnazia.

L’annuncio dei Recruiting Days di Borgo Egnazia arriva in concomitanza con la notizia della certificazione Top Employers Italia 2023, conseguita per il quarto anno consecutivo: un’attestazione che conferma la centralità che l’Azienda riconosce ai propri collaboratori. La Certificazione Top Employers rappresenta il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali che dimostrano grande attenzione per le persone e un impegno concreto nel contribuire al loro benessere, migliorando l’ambiente e il mondo del lavoro.

Lo scorso anno hanno partecipato ai recruiting days circa 300 persone, e di queste più di 70 hanno iniziato un percorso professionale all’interno dell’azienda. Tra le novità di quest’anno, l’estensione della ricerca anche per altre strutture del Gruppo: Masseria San Domenico, San Domenico Golf, Masseria Cimino, Masseria Le Carrube.

La ricerca è indirizzata sia a profili con esperienza sia a profili che si affacciano per la prima volta nel mondo dell’ospitalità di alta gamma. Le principali posizioni aperte sono per Camerieri di Sala, Chef de Rang, Maitre, Chef, Hostess, Capi Partita di cucina, Addetti alla plonge, Pasticcieri, Commis di Cucina, Camerieri ai Piani, Front Office Agent, Local Adviser, Porter, Addetti alla Logistica, Addetti agli Allestimenti, Sales Assistant Boutique, Event Agent e Stage in vari reparti aziendali. Voglia di mettersi in gioco in un contesto strutturato, dinamico e internazionale, passione per l’hospitality, esperienza commisurata al ruolo e conoscenza della lingua inglese sono le principali caratteristiche ricercate.

Iniziative come queste si iscrivono nel solco dei valori di Borgo Egnazia, realtà da sempre attenta alla valorizzazione delle persone e alla continua ricerca di talenti che, guidati da una passione sincera, sappiano declinare l’innovazione partendo dalla tradizione.

Il Recruiting Day del 9 febbraio si svolgerà interamente su piattaforma digitale, i candidati selezionati riceveranno in via preliminare una comunicazione con i dettagli per partecipare all’evento. Oltre alla possibilità di sostenere una call conoscitiva, i candidati potranno scoprire maggiori dettagli su Borgo Egnazia durante una plenaria virtuale. Il 10 febbraio, invece, Borgo Egnazia aprirà le sue porte per tutti i candidati che vorranno partecipare all’iniziativa. I dettagli per la partecipazione al seguente link: https://bit.ly/RecruitingDays_BE2023

venerdì 6 gennaio 2023

Giro del mondo in 120 giorni: due crociere MSC oggi al via

(Pixabay)

ROMA - Con le ultime partenze salgono ad oltre 13 milioni di italiani che hanno deciso di andare in vacanza durante le festività, di fine ed inizio anno, con un forte aumento del 13% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del ponte dell’Epifania che circa 5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere fuori casa spinti anche dalle condizioni climatiche favorevoli. Un bilancio molto positivo – sottolinea la Coldiretti – con la grande maggioranza dell’87% degli italiani che ha deciso di rimanere nella Penisola dove si registra peraltro il ritorno degli stranieri con oltre 5 milioni di presenze nel periodo considerato e una decisa inversione di tendenza dopo le difficoltà degli ultimi due anni.

La spesa media degli italiani è di 575 euro per persona in aumento del 28% rispetto allo scorso anno. Oltre 1/3 è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese da riportare a casa come souvenir. L’alimentazione – sottolinea la Coldiretti – è diventata la principale voce del budget turistico anche grazie all’immenso valore storico e culturale del patrimonio enogastronomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – precisa la Coldiretti – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale.

L’Italia può contare sull’agricoltura più green d’Europa di 5450 specialità sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 316 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche, 25mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

Sul podio delle destinazioni – continua la Coldiretti – salgono le città e le località d’arte con il 54%, anche per la mancanza di neve nelle aree collinari, seguite dalla montagna con il 23% mentre il resto si è diviso tra campagna, mare e terme con la riscoperta del turismo di prossimità.

Il 57% ha scelto di alloggiare in case proprie o di parenti e amici mentre il 34% preferisce l’albergo ma tengono le formule alternative come bed and breakfast e agriturismi. Sono oltre un milione – stima la Coldiretti – infatti i vacanzieri che da Natale all’Epifania hanno scelto l’agriturismo per pernottare o mangiare, alla ricerca di riposo e di tranquillità lontano dalle preoccupazioni.

La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo resta – continua Coldiretti – la qualità più apprezzata degli agriturismi italiani che si confermano infatti come la più valida alternativa ai pranzi e ai cenoni casalinghi delle feste. Nel tempo gli oltre 25mila agriturismi italiani – conclude la Coldiretti – hanno però qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness.

Giro del mondo in 120 giorni: due crociere MSC oggi al via

GENOVA - Due navi da crociera in contemporanea alla conquista del mondo, è la prima volta. Protagoniste di questo record sono MSC Poesia e MSC Magnifica, salpate insieme dal porto di Genova, il 5 gennaio, dopo una serie di celebrazioni con spettacolo di 33 sbandieratori, che in porto hanno omaggiato tutti i paesi toccati da questi fantastici itinerari. Saranno 5.000 gli ospiti a bordo delle due unità, per due viaggi simultanei ma con rotte diverse. Una volta attraversato il Mar Mediterraneo con soste a Marsiglia e Barcellona, le navi si separeranno nell'Oceano Atlantico.

MSC Magnifica in 117 giorni effettuerà 43 soste. Circumnavigherà il Sud America, attraverserà l'Oceano Pacifico del Sud e proseguirà verso l'Oceano Indiano, il Mar Arabico, il Mar Rosso per poi tornare nel Mediterraneo attraverso lo spettacolare Canale di Suez. Soste a Puerto Madryn (Argentina), Ushuaia (Argentina), Punta Arenas (Cile), Puerto Montt (Chile), Valparaiso (Chile), Callao/Lima (Peru), Hanga Roa /Rapa Nui (Cile), Rarotonga (Isole Cook), Auckland (Nuova Zelanda), Tauranga (Nuova Zelanda), Sydney (Australia), Mare (Nuova Caledonia), Lifou Island (Nuova Caledonia), Port Vila (Vanuatu), Alotau (Papua Nuova Guinea), Cairns (Australia), Lombok (Indonesia), Port Klang, (Kuala Lumpur/Malaysia), Colombo (Sri Lanka), Mumbai/Bombai (India), Aqaba/Petra (Giordania).

MSC Poesia, invece, in 119 giorni toccherà 53 porti. Attraverserà il Canale di Panama e viaggerà lungo la costa occidentale dell'America centrale e del Nord America, proseguendo poi per l'Oceano Pacifico passerà un lungo periodo in Asia. Attraversando l'Oceano Indiano, la nave tornerà poi nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.

Sarà sempre MSC Poesia a solcare i mari del pianeta per la World Cruise 2024 che partirà sempre da Genova il 5 gennaio alla scoperta di 52 incredibili destinazioni in 30 nazioni diverse. Grande novità per questo giro del mondo molto particolare MSC Poesia attraverserà l'Oceano Atlantico del Sud e si dirigerà verso il Sud America portando gli ospiti ad esplorare l'Amazzonia brasiliana, risalendo il Rio delle Amazzoni fino a Manaus.

Leonardo Massa, Managing Director MSC Crociere: «I giri del mondo sono il fiore all’occhiello delle compagnie di crociera e riscuotono sempre molto successo, come dimostra l’ottimo andamento delle vendite della World Cruise 2024, che vedrà ancora protagonista MSC Poesia e partirà anch’essa da Genova per un viaggio indimenticabile di 121 giorni alla scoperta di molti dei luoghi più belli e affascinanti del pianeta, accompagnando i passeggeri alla scoperta di 52 destinazioni in 31 paesi».

mercoledì 4 gennaio 2023

Costa Crociere: parte il giro del mondo


GENOVA – Con il nuovo anno torna anche la crociera Costa più amata dagli appassionati di grandi viaggi: il Giro del Mondo. Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio eccezionale, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2023 del suo Giro del Mondo ha pensato a un itinerario davvero speciale.

Partenza da Trieste il 6 gennaio, oppure da Savona l’11 gennaio 2023, a bordo di Costa Deliziosa, e rientro il 13 maggio 2023, per un viaggio indimenticabile di 128 giorni. Dal Mediterraneo alla penisola Arabica, navigando verso est sino all’India e alle Maldive, per poi fare rotta a sud, in Madagascar e Sud Africa, e attraversare l’oceano Atlantico sino al Brasile. Quindi, di nuovo diretti a sud, verso Ushuaia, in Argentina, la punta estrema del continente, navigando nel canale di Beagle e risalendo lungo il versante Pacifico, dal Cile sino a Panama, visitando il Centro America e New York, per poi rientrare in Europa. In totale, 52 destinazioni da scoprire in quattro continenti, attraversando tre oceani.

Un vero e proprio sogno che si avvera per tutti i grandi viaggiatori e gli appassionati di crociere, che potranno vivere un’esperienza unica di quasi quattro mesi, incontrando culture e paesaggi magnifici, sulle orme dei grandi navigatori del passato. Per coloro che avessero perso l’opportunità quest’anno, Costa Deliziosa proporrà il Giro del mondo anche nel 2024, con partenza prevista il 6 gennaio 2024. Non solo. Nelle prossime settimane sarà disponibile per la prenotazione anche il Giro del Mondo 2025, che circumnavigherà il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà ad inizio dicembre, 2024, da Savona, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro sarà davvero speciale, con lo spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana.

Sono circa 2.000 gli ospiti che hanno prenotato una cabina sul Giro del Mondo 2023. Provengono da 40 paesi diversi, con una prevalenza di francesi (circa 500), italiani e tedeschi (rispettivamente circa 360 e circa 340), svizzeri (circa 160), spagnoli (circa 140) e austriaci (poco meno di 100). Il viaggiatore più longevo, francese, ha 94 anni, mentre il più giovane è austriaco, di 6 anni.

La nave scelta per effettuare il Giro del Mondo è Costa Deliziosa, una delle più incantevoli della flotta Costa. A bordo il programma di intrattenimento sarà caratterizzato in base alle destinazioni, per offrire sempre un tocco locale. Il ricco programma di feste prevede, infatti, oltre ai grandi classici come la “notte bianca” o la “Notte in Maschera”, anche la “Serata Bollywood”, la “Festa Tropicale”, il “Brasilian Party” e la “Notte Araba”.

L’itinerario del Giro del Mondo 2023 comprende affascinanti destinazioni come Cipro, Israele, Giordania, India, Maldive, Seychelles, Madagascar, Reunion, Sud Africa, Namibia, isola di Sant’Elena, Brasile, Terra del Fuoco, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Costa Rica, Honduras, Messico, Stati Uniti, isole Azzorre e Marocco. La particolarità di questa crociera sarà inoltre la possibilità di effettuare scali di più giorni in parecchie delle destinazioni visitate, come Mumbai (India), Malè (Maldive), Gqeberha/Port Elizabeth e Città del Capo (Sud Africa), Rio de Janeiro (Brasile), Buenos Aires e Ushuaia (Argentina), Santiago del Cile, Colon (Panama), New York (USA), Lisbona e isole Azzorre (Portogallo).

Gli ospiti potranno approfittare del ricco programma di escursioni proposte dalla compagnia per vivere momenti unici anche a terra, rendendo ancora più indimenticabile questo viaggio. Ad esempio, la visita al Taj Mahal, ad Agra (India), un’architettura meravigliosa che sembra ricamata nel marmo bianco; il parco di Ivoloina, in Madagascar, dove incontrare i lemuri; il tour per ammirare i ghiacci del Perito Moreno a ridosso delle Pampas, e il Parco Nazionale Torres del Paine, a Ushuaia; il giro in funivia sulle Table Mountain, a Città del Capo; il giro in elicottero nei cieli di Rio de Janeiro; la visita di tre giorni alle isole Galapagos, o la camminata sul ponte di Brooklyn, a New York.