giovedì 19 ottobre 2023

Costa apre le vendite per le crociere 2025


GENOVA
– Costa Crociere presenta i suoi itinerari per la stagione 2025. Per chi desidera prenotare in anticipo le sue vacanze, usufruendo dei vantaggi previsti dalle tariffe Costa, sono già disponibili, in agenzia di viaggio o direttamente sul sito www.costacrociere.it, le crociere in partenza da aprile a novembre 2025, che proporranno una vasta scelta di vacanze nel Mediterraneo e in Nord Europa. Inoltre, è disponibile per la prenotazione anche l’edizione 2026 del Giro del Mondo, che partirà a fine novembre 2025.

Nel 2025 tre navi saranno dedicate al Mediterraneo occidentale, per crociere di una settimana che visiteranno alcune delle più belle destinazioni in Italia, Francia e Spagna, tra arte, cultura, tradizioni locali: le gemelle di ultima generazione Costa Smeralda e Costa Toscana, insieme a Costa Pacifica. Costa Smeralda partirà da Genova tutti venerdì, dal 4 aprile, per visitare Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Civitavecchia/Roma. Dal 5 aprile Costa Toscana sarà invece a Savona, prima il sabato e poi, da fine maggio, la domenica, per un itinerario che farà tappa a Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo, Civitavecchia/Roma. Nel corso della stagione estiva, al posto di Palma ci sarà Ibiza, una delle isole più belle e vivaci del Mediterraneo. Dal 10 maggio a Savona ci sarà anche Costa Pacifica, ogni sabato, per andare alla scoperta di Tolone, una nuova destinazione che entra stabilmente nella programmazione di Costa, Valencia, Palma di Maiorca, Olbia e Civitavecchia/Roma. In autunno l’itinerario prevede Napoli al posto di Olbia.
La programmazione estiva di Costa Pacifica sarà arricchita, inoltre, da due speciali crociere di due settimane che, partendo sempre da Savona, il 21 giugno e 30 agosto, permetteranno di scoprire il Mediterraneo da oriente a occidente in un’unica vacanza: prima Tolone, Valencia e Palma; poi le isole greche di Cefalonia, Mykonos, Santorini, Creta; e infine la Sicilia, con Palermo, la Sardegna, con Olbia, e Civitavecchia/Roma.
Costa Deliziosa proporrà una scelta di due diversi itinerari di una settimana nel Mediterraneo orientale, con partenze da Marghera/Venezia e Bari, oppure, in autunno, da Trieste e Bari. Il primo è un itinerario dedicato ai colori dell’Adriatico, che visiterà la Grecia, con Corfù, la magnifica isola di Zante, altra novità della programmazione di Costa, e Katakolon/Olimpia, oltre a Drubrovnik/Ragusa e Spalato in Croazia. In alcune partenze, Kotor/Cattaro in Montenegro sostituirà Zante. Il secondo itinerario porterà invece alla scoperta delle isole greche di Santorini e Mykonos, e di Katakolon/Olimpia.
Nel corso dell’estate 2025, Costa Fascinosa proporrà un itinerario di una settimana che navigherà tra Sicilia, Puglia, Grecia e Malta, visitando Catania, Taranto, le isole greche di Mykonos e Santorini, e La Valletta.
Da giugno a settembre Costa Fortuna confermerà l’itinerario di una settimana che prevede tappe esclusivamente in Grecia e Turchia. Partirà ogni venerdì da Atene, alla scoperta di Istanbul e delle splendide isole greche di Mykonos, Creta, Rodi e Santorini. La formula proposta è quella del pacchetto "volo+crociera", disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia.
In Nord Europa, durante l’estate, navigheranno due navi, Costa Favolosa e Costa Diadema, per crociere che porteranno a scoprire paesaggi spettacolari da un punto di vista unico. Costa Diadema offrirà crociere di una settimana da Kiel, dirette a Copenaghen e nei fiordi norvegesi. Costa Favolosa proporrà sei diversi itinerari, da Amburgo, che visiteranno Groenlandia, Islanda, Capo Nord, Inghilterra e Norvegia, isole Spitzbergen, un grande ritorno nella programmazione Costa, e la Scozia.
Per chi ha solo pochi giorni a disposizione, in primavera e autunno Costa proporrà le minicrociere nel Mediterraneo occidentale, di 3 e 4 giorni, con Costa Favolosa, Costa Pacifica, Costa Fascinosa, Costa Fortuna e Costa Diadema.
Per chi ha più tempo disponibile per godersi una vacanza Costa ci sono le Costa Voyages, crociere pensate per vivere in maniera unica gli itinerari lunghi. In primavera, con Costa Fortuna, e in autunno, con Costa Fascinosa, si andrà alla scoperta di Lisbona, oppure del Marocco, con crociere di 10 e 11 giorni. Da non perdere, sempre in primavera e autunno, le crociere di due settimane di Costa Diadema in Turchia; di Costa Fascinosa in Grecia; di Costa Diadema e Costa Fascinosa in Israele ed Egitto, e di Costa Fortuna oltre le Colonne d’Ercole, nelle isole Canarie o nelle isole Azzorre.
L’edizione 2026 del Giro del Mondo, con Costa Deliziosa, circumnavigherà il globo navigando verso ovest. In oltre 4 mesi di viaggio visiterà Canarie, Barbados, Colombia, Ecuador, Perù Cile, isola di Pasqua, Polinesia, Australia, Papua Nuova Guinea, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Vietnam, Singapore, Malesia, Sri Lanka, India, Oman, Giordania, Egitto e Grecia. La prima partenza dall’Italia sarà il 21 novembre 2025, da Trieste.

martedì 10 ottobre 2023

Viaggi, proposta MSC: il leggendario tour tra Manica, Londra, Parigi, Amsterdam e Bruges


Uno stretto canale naturale separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico, lungo circa 560 km e largo in alcuni tratti poco più di 30 km. E’ l’iconica Manica, sulle cui coste e nelle immediate adiacenze sorgono città incantevoli che MSC Crociere, terzo gruppo crocieristico al mondo, ha voluto unire proponendo un itinerario leggendario lungo la parte meridionale del Mare del Nord. Il tutto a bordo di MSC Euribia, ultimo gioiello della flotta, simbolo della visione della Compagnia verso un futuro sostenibile. E’ la più efficiente di sempre dal punto di vista energetico, disponendo delle ultime tecnologie sostenibili per limitare il suo impatto sull'ecosistema marino.

La nave green trascorrerà buona parte dell’inverno attraversando in lungo e in largo la Manche per poi dirigersi a est, in una vera e propria passeggiata fra le "Perle del Nord Europa". Crociere di sette notti con scalo a Rotterdam in Olanda (con tappa obbligata a Amsterdam), Le Havre in Francia, da cui è possibile raggiungere anche Parigi; Southampton nel Regno Unito, anticamera di una entusiasmante escursione verso Londra, e poi Amburgo in Germania e Zeebrugge in Belgio, adiacente alla deliziosa Bruges.
Le Havre, un fulgido esempio di architettura contemporanea, il porto più grande della Francia, con una popolazione di circa 200.000 abitanti, luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di architettura contemporanea. La città vanta un’architettura unica, in cui le forme moderne e stilizzate caratterizzano la sua identità visiva. E’ diventata un vero e proprio punto d’incontro per tutti gli amanti dell’arte e della storia. Inoltre Le Havre è divisa fra parte bassa e la zona collinare, unite e collegate da una funicolare, che porta a un punto panoramico da cui si abbraccia tutta la città. In seguito alla distruzione avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, fu ricostruita da un solo architetto, Auguste Perret, tra il 1946 e il 1964. Da qui è possibile raggiungere in giornata anche Parigi, con una comoda escursione.
Southampton invece è un porto millenario commerciale, nonostante il bombardamento da parte delle forze armate tedesche e alcune disastrose espansioni urbane nel dopoguerra ha conservato parte del suo fascino medievale in alcuni luoghi e si è reinventata come un centro commerciale del XXI secolo in altri, con il West Quay, gigante di vetro e acciaio, a fare da simbolo. Una comoda escursione può essere l'occasione per scoprire anche la capitale dell'Inghilterra, Londra, dove grandi monumenti storici della (Big Ben, l’Abbazia di Westminster, Buckingham Palace, la Cattedrale di St Paul, la Torre di Londra, e così via) contano milioni di turisti ogni anno.
Poi Amburgo, Germania, situata tra il Mare del Nord e il Mar Baltico, affascina per i suoi eleganti e severi palazzi che fieri si affacciano sul porto, uno dei più grandi d’Europa. Città cosmopolita, ricca e alla moda, dall’economia aggressiva, che sfoggia ancora il titolo di "libera città anseatica". Meta turistica molto apprezzata è Speicherstadt, la città magazzino, dove le strade lastricate, i tetti spioventi e le torrette fanno della zona sull’altro lato dello Zollkanal (il canale del dazio) un mondo a sé stante.
L’itinerario di MSC Euribia vanta pure la sosta di Bruges affascinante cittadina medievale perfettamente conservata, diventata la meta più gettonata del Belgio, i cui musei conservano alcuni fra i maggiori capolavori di arte fiamminga, e le sue stradine, che si snodano attorno a un intrico di canali e sono circondate dagli imponenti edifici medievali, valgono un giro indipendentemente dalle mode del turismo.
Infine Rotterdam, in Olanda, una fucina di cultura. Sede del porto più grande del mondo, è una pragmatica città operaia situata al centro di un dedalo di fiumi e canali artificiali che insieme costituiscono l’estuario del Reno (Rijn) e della Mosa (Maas). Dopo i danni devastanti subiti durante la Seconda guerra mondiale, Rotterdam si è evoluta in una città vibrante e vivace, con moltissime attrazioni culturali di primo livello. Da qui l’escursione a Amsterdam, la Venezia del Nord per i canali che ne costituiscono buona parte del suo fascino, è una città urbanisticamente compatta, rappresenta un’affascinante commistione di provincialità e cosmopolitismo che ha avuto origine con la controcultura liberale degli anni Sessanta. Mete di grande interesse turistico la Anne Frank Huis, dove Anne e la sua famiglia vissero nascosti durante la Seconda guerra mondiale, il Van Gogh Museum, con la più vasta collezione al mondo di dipinti di Van Gogh, ospitata in una moderna galleria appositamente costruita, e il Rijksmuseum, con la sua straordinaria collezione di dipinti di Rembrandt.

venerdì 12 maggio 2023

Bandiere Blu: 34 alla Liguria, 22 alla Puglia. Podio per Campania e Toscana

ROMA - La Liguria svetta sul gradino più alto del podio con 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località, la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni. Si distinguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso; la Calabria con due nuove Bandiere Blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune. Le Bandiere sui laghi quest’anno sono 21, con 4 nuovi ingressi.

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia Romagna).

“Con 22 bandiere blu la Puglia è la seconda regione italiana con il maggior numero di riconoscimenti alle spalle della Liguria. Quello ottenuto, è un risultato straordinario, figlio dell'intenso lavoro svolto per la tutela delle acque e degli ambienti circostanti oltre che del grande sforzo profuso per il miglioramento degli accessi alle spiagge e delle infrastrutture”. Così il presidente del gruppo Pd, Filippo Caracciolo.

“La crescita della nostra regione – afferma Caracciolo – è testimoniata dai quattro nuovi ingressi registrati. L'aggiunta di località come Gallipoli, isole Tremiti, Leporano e Vieste a quelle che già avevano ottenuto il riconoscimento nel 2022, rappresenta la certificazione del costante sviluppo del nostro territorio. La continua cura di aspetti come l'efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la promozione della raccolta differenziata, la presenza di aree pedonali e piste ciclabili oltre che la cura dell'arredo urbano delle aree verdi ha permesso il raggiungimento di questo risultato”.

“Il successo ottenuto quest'anno – conclude il presidente del gruppo Pd – rappresenta il miglior biglietto da visita per l'imminente stagione balneare e allo stesso tempo è lo stimolo per continuare a migliorare”.

mercoledì 3 maggio 2023

Vacanza nel Golfo di Napoli, come organizzarla al meglio

lumu_93/pixabay

Il Golfo di Napoli è una destinazione perfetta per tutti i tipi di turisti: giovani, coppie, famiglie, ecc. Infatti, su queste isole è possibile trascorrere una vacanza all’insegna del relax, ma anche immergersi tra arte, storia e cultura, senza dimenticare la possibilità di praticare sport a contatto con la natura e di assaporare la buona cucina del territorio. Le isole del golfo sono perfette per una vacanza anche in bassa stagione, ad esempio a maggio e a settembre, grazie al clima mite che caratterizza la zona. Le località in questione sono raggiungibili solo via mare; è possibile, infatti, salire a bordo di traghetti e aliscafi per Ischia, Capri e Procida partendo da Napoli oppure da Salerno.
 
Ischia

Ischia è la meta giusta per chi ha voglia di rilassarsi, grazie alle acque limpide e alle sorgenti d’acqua termali. Tra le spiagge consigliate ci sono la spiaggia dei Pescatori e la spiaggia degli Inglesi, facilmente raggiungibili dal porto. Cartaromana (che presenta un fondale con resti di una fonderia romana), Cavascura e Nitrodi sono caratterizzate da rocce vulcaniche e acqua calda che incontra quella del mare, dando vita a incantevoli piscine termali. I siti culturali dell’isola sono molteplici, come l’imponente Castello aragonese risalente al 474 a.C., chiara testimonianza della dominazione greca sull’isola. Un altro monumento simbolo dell’isola è il Torrione di Forio, la più alta torre del comune di Forio (che ne ospita altre quindici), utilizzata come sede del museo dedicato a Maltese, poeta e scultore originario del territorio.
 
Capri

L’isola di Capri è particolarmente nota per il territorio scosceso, nonché le zone esclusive per la movida e i negozi di lusso dove fare shopping. Questa zona, nota anche come “isola azzurra”, offre anche bellissimi paesaggi naturalistici. Se ci si concede una vacanza a Capri, bisogna visitare per prima cosa i faraglioni, ovvero dei massi rocciosi di grandi dimensioni immersi nel mare, da ammirare attraverso la piazzetta di Punta Tragara oppure dai Giardini di Augusto. Un altro luogo simbolo è la Grotta Azzurra, il cui nome deriva dalle acque blu che si ammirano dal suo interno. Infatti, il mare sembra illuminato da una luce subacquea. Per accedere alla Grotta Azzurra è necessario salire su una delle barche organizzate e sdraiarsi sul fondo, poiché l’ingresso è alto soltanto un metro. Per quanto riguarda l’architettura, invece, tra i monumenti più belli c’è Villa Jovis, una delle residenze dell’imperatore romano Tiberio dedicata a Giove, edificata nel 1° secolo a.C. Da qui è possibile ammirare tutto il panorama del Golfo di Napoli.
 
Procida

Procida è l’isola del Golfo di Napoli meno visitata dai turisti, ma non per questo meno bella e meritevole di una visita. Le spiagge sono molteplici, sia libere che attrezzate. La più centrale è quella della Chiaia, raggiungibile attraverso una discesa di 186 scalini oppure via mare. C’è, poi, la famosa spiaggia del Pozzo Vecchio, chiamata anche Spiaggia del Postino, poiché location dell’iconica scena del film Il Postino nella quale i protagonisti si incontrano per la prima volta. A Procida, poi, si può visitare l’antico borgo marinaro di Marina della Corricella, con le sue casette colorate incastonate nella roccia e i ballatoi rivestiti da arcate.

venerdì 28 aprile 2023

Estate 2014: Costa lancia le crociere in Turchia e nelle isole greche con partenza da Atene


GENOVA – Costa presenta alcune importanti novità nella sua programmazione di crociere del 2024, pensate per vivere vacanze uniche e indimenticabili nel Mediterraneo e in Nord Europa.

Per l’estate 2024 la compagnia italiana lancia un itinerario mai proposto prima, che prevede tappe esclusivamente in Grecia e Turchia. Dal 7 giugno al 13 settembre Costa Fortuna partirà ogni venerdì da Atene, alla scoperta di Istanbul e delle splendide isole greche di Mykonos, Creta, Rodi e Santorini. Su alcune partenze è prevista una seconda tappa in Turchia, a Bodrum, che sostituirà Rodi. 

La formula proposta è quella del pacchetto “volo+crociera”, disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia. In questo modo sarà possibile godersi in un’unica vacanza, in tutta tranquillità grazie a quattro o cinque soste di almeno dieci ore, il meglio di queste magnifiche destinazioni, tra città ricche di storia, splendidi siti archeologici, riserve naturali, mare cristallino.

Nel corso della primavera e dell’autunno 2024, Costa Fortuna offrirà minivacanze dai 3 ai 5 giorni nel Mediterraneo occidentale, e tanti itinerari diversi di due settimane, diretti in Marocco e a Lisbona, con soste di due giorni a Lisbona e Casablanca; in Israele, Egitto e Tunisia, con soste di due giorni ad Haifa per visitare anche Gerusalemme; in Turchia, Grecia e Tunisia, con soste di due giorni a Istanbul; e infine tra le isole Greche e Ibiza.

Sempre nell’estate 2024, Costa Fascinosa, inizialmente prevista in Nord Europa, offrirà invece il programma di crociere di una settimana a Malta e nelle isole greche, con scali a Catania, Taranto, Santorini, Mykonos e La Valletta, che sarà preceduto da una crociera di due settimane alle isole Canarie e una minivacanza nel Mediterraneo.

In Nord Europa, nell’estate 2024, opereranno due navi, Costa Favolosa e Costa Diadema, che proporranno il meglio dell’offerta Costa in questa regione, con crociere alla scoperta di paesaggi incredibili, tra fiordi spettacolari, villaggi incastonati tra il verde delle montagne e il blu del mare, e il fenomeno unico del sole di mezzanotte.

Costa Favolosa proporrà tre diversi itinerari, dai 13 ai 22 giorni, con partenza da Amburgo, diretti a Capo Nord e isole Lofoten, in Islanda e in Groenlandia, più un nuovo itinerario di 8 giorni dedicato alla Scozia. Costa Diadema proporrà crociere di una settimana nei fiordi norvegesi.

Le prenotazioni sono già disponibili nelle agenzie di viaggio o direttamente sul sito www.costacrociere.it, con l’apertura alle vendite di alcuni programmi che sarà completata nei prossimi giorni.

mercoledì 19 aprile 2023

Resort Fior di Sicilia


Il Resort – hotel -Fior di Sicilia è un ex masseria e frantoio costruito nei primi 1900, in seguito modificati e adibiti a struttura ricettiva. Le 13 camere, tutte vista mare, sono state ristrutturate di recente senza abbattere i “muri antichi” lasciando intatta la struttura originaria. Arredate con mobili classici, le camere del Resort – Hotel – conservano il fascino del tempo che fu: un tuffo nel passato corredato da tutte le comodità dello stile di vita contemporaneo. Queste dispongono di aria condizionata, servizio di tè o caffè e connessione Wi-fi gratuita nelle parti comuni. Sono dotate di balcone e sono disponibili in tipologie diverse a partire dalla camera matrimoniale fino alla soluzione in quadrupla con letto matrimoniale +2 letti.

Il Resort – Hotel si trova a Gioiosa Marea, sulla Costa Saracena, più precisamente sul promontorio di Capo Calavà, in una posizione incantevole e dista 700 metri dalla spiaggia. Gode di un incredibile panorama dal quale si possono ammirare le Isole Eolie e la costa, il tutto immerso in una natura di infinita varietà di colori e profumi.
La struttura è suddivisa in 2 edifici raggiungibili per mezzo di gradini.

La struttura mette a disposizione dei propri ospiti i seguenti servizi:ristorante, bar, piscina, piscina panoramica con scivolo, piscina per bambini,
navetta per la spiaggia,
intrattenimento serale- piano bar, miniclub

Il Ristorante è panoramico con vista sulle Isole Eolie. Vengono proposte pietanze a scelta ,della rinomata cucina nazionale e locale, servite al tavolo con i consigli dei nostri collaboratori di sala, mentre la prima colazione è a buffet.

La spiaggia raggiungibile con la nostra navetta, si trova sottostante al Resort nel Lido privato, denominato Lido di Capo Calavà ed è riservato ai nostri ospiti (1 ombrellone e 2 lettini a camera a pagamento).

Nella caratteristica terrazza panoramica si trova il bar dove è possibile rilassarsi e cullarsi tra le note musicali.

Le dimensioni non eccessive del complesso danno ancora di più il senso di una vacanza famigliare dove lo stile semplice e genuino della nostra gente renderà indimenticabile la tua permanenza al resort e ti permetterà di apprezzare le bellezze uniche di questo tratto della Sicilia.

martedì 18 aprile 2023

Costa Pacifica è arrivata a Catania per la prima volta nel 2023


CATANIA
– Costa Pacifica ha dato oggi il via alla stagione di Costa Crociere a Catania. Dopo una stagione invernale ai Caraibi, la nave della flotta Costa torna per la prima volta nel 2023 a Catania, nel corso di una crociera nel Mediterraneo Orientale di due settimane tra Israele, Cipro ed Egitto, che sarà riproposta sino a fine maggio, e poi dal 13 ottobre fino al 26 novembre.

L’itinerario tocca destinazioni uniche, tra atmosfere senza tempo e città ricche di storia, con tappe a Savona, Napoli, Catania, Creta (Grecia), Haifa (Israele), Port Said e Alessandria (Egitto), La Valletta (Malta), Barcellona (Spagna) e Marsiglia (Francia).
A partire dal 4 giugno sino al 1° ottobre invece, Costa Pacifica farà scalo ogni domenica a Catania, nel corso di un itinerario di una settimana alla scoperta di Malta e delle isole Greche, toccando La valletta, Mykonos, Santorini e Taranto. Ed è proprio in occasione di questo itinerario che Costa Pacifica offrirà agli ospiti un’esperienza di intrattenimento eccezionale, ospitando nel suo teatro “Stardust” il nuovo show "Bau" di Angelo Pintus, che si esibirà nelle seguenti date: 11/6, 9/7, 6/8, 3/9.
Nel corso dell’anno, Costa Pacifica effettuerà 27 scali a Catania. In tre date anche Costa Deliziosa e Costa Fortuna faranno scalo nel porto di Catania, rispettivamente il 9 maggio, e il 2 e il 16 ottobre. In totale, le navi Costa nel 2023 effettueranno 31 scali, quasi il 40% in più rispetto al 2022 (Costa Deliziosa aveva già fatto scalo a Catania a inizio gennaio 2023, nel corso del suo Giro del Mondo).
Le crociere Costa porteranno gli ospiti alla scoperta di Catania e del suo territorio con una proposta rinnovata di esperienze a terra, pensata per vivere in maniera più autentica le destinazioni, con esperte guide locali, valorizzando al meglio il territorio. Da segnalare una passeggiata a duemila metri di altezza trai Monti Silvestri del vulcano Etna, un percorso straordinario lungo una strada panoramica tra rocce rosse e lava stratificata. Il tour si conclude con una visita panoramica del centro storico di Catania, lungo via Etnea, la strada principale.
Costa Pacifica è stata profondamente rinnovata nel corso del 2022, con nuovi ristoranti come Sushino at Costa, Teppanyaki e Archipelago, che propone i menù ideati da tre grandi chef: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. A questi si aggiungono bar tematici in collaborazione con marchi di fama mondiale. La nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, tra cui un sistema di approvvigionamento idrico, per cui il 90% del fabbisogno giornaliero di acqua della nave è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori per osmosi inversa.

martedì 11 aprile 2023

Pasqua: 1 italiano su 5 in viaggio, tornati gli stranieri

ROMA - Quasi un italiano su 1 quattro (24%) ha scelto di mettersi in viaggio nel weekend di Pasqua per raggiungere parenti e amici, andare in vacanza o semplicemente fare una gita in giornata. E’ quanto emerge dal bilancio del lungo weekend di Pasqua tracciato dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la voglia di evasione degli italiani nonostante il ritorno improvviso del freddo.

Le mete preferite – sottolinea la Coldiretti – restano quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione, con la quasi totalità dei vacanzieri (95%) che ha scelto una destinazione nazionale, dal mare alle città d’arte fino alla campagna e alla montagna.  Sono circa 6 milioni gli italiani e i turisti stranieri che – aggiunge Coldiretti – hanno pranzato fuori a Pasqua in un ristorante o in un agriturismo, per approfittare del ritorno alla piena normalità dopo gli anni del Covid ma anche per rilassarsi a tavola senza dover cucinare o accogliere ospiti.

Si segnala il ritorno degli stranieri con 141 mila prenotazioni dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile) secondo l’Enit che segnala il rit0orno degli americani. Gettonatissimi gli agriturismi dove secondo Campagna Amica Terranostra sono state oltre  mezzo milione le presenze dei vacanzieri italiani che hanno scelto di alloggiare negli agriturismi nel weekend spinti dalla voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo.

La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una “Pasqua alta” – spiega Coldiretti -, in primavera con il risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, temperature superiori alla media dopo un inverno “bollente” ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina. Sulla base delle indicazioni di Campagna Amica a far scegliere una delle 25.400 aziende agrituristiche italiane – sottolinea la Coldiretti – è anche la spinta verso un turismo tutto Made in Italy di prossimità nei borghi, “sostenibile” in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere.

Un trend che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. “I ponti di Pasqua e primavera rappresenta il primo grande banco di prova in vista della prossima estate e i primi dati confermano che l’agriturismo è entrato definitivamente nel cuore e nelle abitudini degli italiani grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è oggi in grado di offrire servizi diversificati tra loro” spiega Diego Scaramuzza, presidente dell’associazione agrituristica Terranostra Campagna Amica.