sabato 8 aprile 2023

In Francia con il cane: itinerari e consigli

Svetlana Gumerova/Unsplash
Quali cittĂ  visitare in Francia con il proprio cane?

Chi possiede un cane lo sa bene: prima di pianificare un viaggio, meglio scegliere una destinazione adatta anche a lui. Fortunatamente, la Francia è una nazione pet-friendly, in cui buona parte della popolazione ha un amico a quattro zampe e ama spostarsi insieme a lui. Nel paese d'oltralpe non mancano ristoranti e locali che accettano i cani, campeggi, parchi urbani e spiagge dedicati espressamente a loro e persino attività pensate per le persone che non hanno voglia di lasciare il proprio cane a casa.

Bretagna e Normandia

Queste due regioni sono situate nella parte nord-occidentale della Francia, sono entrambe bagnate dall'Oceano Atlantico e offrono paesaggi incredibili, tra falesie a picco sul mare, foreste selvagge, castelli e borghi medievali. Da non perdere i sentieri che costeggiano l'oceano, capaci di offrire panorami mozzafiato. Uno di questi è il Sentiero dei Doganieri, che attraversa le celebri spiagge del D-Day. Se è vero che a Mont Saint-Michel l'accesso ai cani non è consentito, soprattutto a causa della pericolositĂ  delle maree, all'interno del parcheggio è disponibile un servizio di dog-sitting che consente ai padroni di stare tranquilli durante l'intera visita. Si consiglia di fissare una tappa anche a Caen, distante solo due ore da Parigi. La cittĂ  di Guglielmo il Conquistatore è una metropoli vivace e divertente, in cui buona parte della popolazione ama concedersi lunghe passeggiate insieme al proprio cane. Qui, nei bar e nelle brasseries il personale è solito portare la ciotola dell'acqua per il cane senza nemmeno doverla chiedere. Chi volesse, puĂ² persino ordinare del cibo per cani!

La Valle della Loira

Si tratta di una delle scelte migliori che si possano fare se l'obiettivo è viaggiare con il proprio cane. Molti dei castelli che puntellano questa valle boscosa consentono l'accesso ai cani: i giardini sono quasi tutti accessibili in compagnia del proprio cane, mentre all'interno le regole cambiano a seconda delle condizioni e della disposizione degli oggetti esposti. In genere, l'ingresso è concesso ai cani di piccola taglia. Il castello dog-friendly per eccellenza è quello di Chenonceau, davvero splendido, interamente adagiato sull'acqua. L'edificio è contornato da un enorme giardino nel quale cani e gatti sono ben accetti, come testimoniato dal cartello posto all'ingresso! Anche le cittadine che sorgono lungo la strada sono ben disposte verso i cani e abbondano di parchi dedicati espressamente a loro. Ăˆ il caso dello splendido Parco Louis-Pasteur di OrlĂ©ans, ricco di fontanelle con acqua potabile.

L'Alsazia

Per chi si trova in zona, è da non perdere la "Route des Vins d'Alsace", la strada dei vini alsaziani. Borghi medievali, case a graticcio, boschi, montagne e vigneti sono gli elementi che caratterizzano questo meraviglioso percorso. Ognuno dei paesi attraversati offre splendidi parchi adatti ai cani. A Strasburgo, i cani sono ben accetti anche sui mezzi di trasporto pubblici, sui quali è previsto un biglietto espressamente dedicato a loro! Come in altre cittĂ  della Francia, nei ristoranti, all'assegnazione del tavolo, viene spesso portata una ciotola d'acqua fresca. Inoltre, è possibile chiedere del cibo per cani. Infine, chi fosse interessato ai tour in battello proposti da Batorama, puĂ² avvalersi del servizio di dog-sitting fornito da un esperto comportamentalista.

sabato 1 aprile 2023

Le 3 isole piĂ¹ grandi d’Italia: mete ideali per un viaggio

grey48/Pixabay

Vivendo in Italia, si ha la fortuna di poter godere di qualsiasi tipo di ambiente: dall’alta montagna al mare cristallino come quello dei Caraibi, dalle distese verdi e infinite alle grandi cittĂ , qui c’è davvero tutto. In Italia si hanno anche moltissime isole: il nostro patrimonio insulare infatti ne conta piĂ¹ di 800, dalle incredibili bellezze ambientali. Tra queste le 3 isole maggiori sono quelle maggiormente famose e ricche di attrattive, nonchĂ© mete ideali per un viaggio. Vediamone insieme alcune caratteristiche.
 
Sicilia

L’isola piĂ¹ grande ovviamente è la Sicilia: con i suoi 25.426 km quadrati, è in realtĂ  l’isola piĂ¹ estesa non solo d’Italia ma anche di tutto il Mar Mediterraneo, ed è anche quella con la maggior densitĂ  di popolazione.

Oltre ad essere ricca di spiagge incredibili per la loro bellezza e per le acque cristalline del mare, la Sicilia è anche uno dei luoghi italiani piĂ¹ intrisi di storia e cultura: mettervi piede significa fare un salto nel passato e ritrovarsi catapultati nello splendore della Magna Grecia, tra influenze romane, arabe, spagnole e di tante altre popolazioni.

Raggiungere la Sicilia dal resto della penisola italiana non è complicato: vi sono diverse tratte dirette di aerei che collegano la regione alle altre, ma è possibile passare lo stretto anche via mare, partendo da Villa San Giovanni in Calabria, soprattutto se si vuole portare il proprio mezzo. Per evitare code, poi, è possibile prenotare il proprio posto sul web, ad esempio sulla biglietteria Tirrenia online: in questo modo, basterà recarsi al porto e imbarcarsi mostrando la propria prenotazione.
 
Sardegna

A seguire, troviamo la Sardegna: poco piĂ¹ piccola della Sicilia, con i suoi 23.812 km quadrati è la seconda isola italiana per estensione.

A differenza della Sicilia, poi, la Sardegna si trova molto piĂ¹ isolata rispetto all’Italia peninsulare: è, infatti, piĂ¹ vicina alla Corsica, isola francese, che al territorio nazionale.

Questa regione è una tra le mete preferite del turismo italiano e non solo: grazie alle sue spiagge incredibilmente bianche e alle sue acque pulite e calme, chiunque si innamorerebbe di queste terre trascorrendoci l’estate. La Sardegna ha anche molto altro da offrire, ed è tra le regioni italiane con la piĂ¹ vasta cultura gastronomica e produttiva: formaggi, salumi e panificati tipici della Sardegna sono amati in tutto il Paese.
 
Isola d’Elba

Quelle elencate fino ad ora sono le isole principali dell’Italia, dette così a causa delle loro notevoli dimensioni. L’Isola d’Elba, che per estensione si trova al terzo posto, è nettamente piĂ¹ piccola: misura soltanto 223 km quadrati.

Questa è una meta molto amata dagli italiani, soprattutto da quelli del Nord-Centro Italia: partendo dal porto di Piombino in Toscana, è possibile raggiungerla in circa un’ora e mezza.

Naturalmente è la meta ideale per trascorrere le vacanze estive all’insegna del mare e del sole, ma l’Isola d’Elba è molto di piĂ¹: il museo dei minerali, per esempio, ma anche le lunghe passeggiate in esplorazione della macchia mediterranea che caratterizza il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano, realtĂ  naturale in cui si inserisce l’Isola d’Elba.

Tra i comuni piĂ¹ amati troviamo sicuramente Portoferraio, con le sue fortezze, le residenze napoleoniche e la spiaggia delle Ghiaie, una delle piĂ¹ belle d’Italia.

giovedì 30 marzo 2023

Turismo: dalla Puglia al mondo, nasce Mapo World, l’artigianalitĂ  nei viaggi a lungo raggio


Nasce Mapo World, nuovo brand di Mapo Travel, tour operator pugliese guidato da Barbara Marangi, presentato a Torino davanti a cento agenti di viaggio provenienti da tutta Italia. Un progetto che punta sull’artigianalitĂ  e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente, anche nei viaggi a lungo raggio. Una sede nel capoluogo piemontese, uno staff con tanta esperienza nel settore, itinerari di qualitĂ  e strutture selezionate.

Staff. Il team di Mapo World, già pienamente operativo e a disposizione di tutte le agenzie, è composto da persone con esperienza decennale nel turismo e nei viaggi a lungo raggio. Il branch manager è Roberto Servetti, già direttore prodotto del tour operator Amo il mondo. Il direttore commerciale è invece Fabrizio Celeghin, manager di lungo corso proveniente da Uvet. Completano la squadra attuale Lorenzo Vitrani, Angela Stefanelli e Fabio Carando.

Itinerari. Asia, Nord America, Medio Oriente, Oceano Indiano, Africa, Messico e Caraibi le destinazioni inserite nella programmazione Mapo World. Itinerari in tutto il mondo, costruiti grazie alla conoscenza diretta dei luoghi e delle strutture, sempre con lo sguardo puntato alle esigenze del mercato di riferimento e del singolo cliente. Thailandia, Cambogia, Vietnam, Indonesia, Malesia, Singapore, Giappone, Canada, Stati Uniti, Dubai, Abu Dhabi, Qatar, Oman, Maldive, Mauritius, Botswana, Sudafrica, Namibia, Messico, Repubblica Dominicana, Antigua e Bahamas trovano spazio tra le pagine dell’offerta Mapo World.

Formazione. Le agenzie di viaggio sono l’unico canale di vendita dei prodotti Mapo World. E per questo, in piena sintonia con la filosofia di Mapo Travel, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti di viaggio e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrĂ  presentarlo al cliente finale. Tanti i momenti di scambio sulle peculiaritĂ  e le caratteristiche del prodotto giĂ  previsti, che si divideranno tra webinar e formazione in presenza, anche nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino.

“Ăˆ un sogno che diventa realtĂ  - spiega Barbara Marangi, CEO di Mapo Travel – Un’idea nata qualche tempo fa, un progetto che ha come mission la soddisfazione del cliente con viaggi tagliati su misura. In un mondo che troppe volte va verso la standardizzazione del prodotto, noi investiamo e puntiamo sulla qualitĂ  di un lavoro artigianale e sartoriale. Vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia”.

“Mapo World è un progetto sicuramente ambizioso, e forse in controtendenza, che affonda perĂ² le radici nell’esperienza di persone come Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin. Proprio l’esperienza sul prodotto, la conoscenza accurata delle destinazioni e i rapporti con le agenzie che hanno accolto Mapo World con entusiasmo, ne siamo certi, consentiranno a questo nuovo brand di ritagliarsi uno spazio importante e di dare, a noi e ai nostri clienti, tante soddisfazioni”, conclude Barbara Marangi.

venerdì 24 marzo 2023

Idea regalo weekend romantico a Venezia

MAILAI/Pixabay

Fuga romantica a Venezia

Trovare una location migliore di Venezia per una fuga romantica è pressoché impossibile. La città dei canali, delle gondole e dei Dogi saprà stupire te e il tuo partner facendo sfoggio di tutta la sua eleganza, dell'atmosfera raffinata e misteriosa che vi regna e delle sue spettacolari attrazioni. Venezia rappresenta la meta ideale per un weekend indimenticabile, a maggior ragione se l'obiettivo è trascorrerlo insieme alla persona che si ama. Tuttavia, per rendere davvero unico il soggiorno, sarà opportuno programmare ogni cosa e informarsi circa i luoghi da non perdere. Il risultato di tanto impegno sarà una sorpresa senza eguali!

Dove alloggiare a Venezia

Tra i tanti regali per coppia in grado di far breccia nel cuore del partner non puĂ² mancare la classica fuga romantica a Venezia. La prima cosa da scegliere prima di partire? L'alloggio, ovviamente. Dormire a Mestre potrebbe essere una buona idea. Pur essendo piuttosto distante da Piazza San Marco, resta un'ottima alternativa per chi arriva in auto. A Mestre è facile trovare parcheggi gratuiti e i collegamenti consentono di raggiungere il centro storico di Venezia in pochi minuti. Chi desidera un posto fuori dal comune, invece, potrebbe optare per una delle isole della laguna: Murano offre diverse alternative interessanti, oltre a una vista su Piazza San Marco davvero impareggiabile!

I luoghi da non perdere

Venezia è unica nel suo genere e, insieme a Parigi, condivide il primato di cittĂ  piĂ¹ romantica al mondo. Ma quali sono le attrazioni da non perdere durante un soggiorno nella laguna? Il Canal Grande è senza dubbio una delle piĂ¹ note. Lungo circa 4 km, costituisce la via di comunicazione principale all'interno della cittĂ : è sufficiente seguire il suo corso per raggiungere il cuore di Venezia. Situata a ridosso del mare, Piazza San Marco è il principale salotto cittadino, nel quale si svolgono tutti gli appuntamenti piĂ¹ importanti, a cominciare dal celebre Carnevale. Da qui è possibile salire su un vaporetto e raggiungere l'isola di Murano, patria del vetro, oppure Burano, piĂ¹ piccola ma altrettanto suggestiva. Gli appassionati d'arte non possono prescindere da una visita alle Gallerie dell'Accademia, il museo che espone la collezione di pittura veneta piĂ¹ importante al mondo.

Weekend romantico a Venezia: cosa fare?

Tra i regali per coppia piĂ¹ interessanti che si possano fare non puĂ² mancare il giro in gondola sul Canal Grande, tappa immancabile, soprattutto per chi desidera assaporare la vera atmosfera veneziana. Seguito da un aperitivo sul far della sera, possibilmente presso uno dei tanti bacari che, contrariamente a ciĂ² che si pensa, garantiscono una buona qualitĂ  del cibo a fronte di prezzi popolari. Se l'obiettivo è stupire, è d'obbligo una passeggiata fino alla Fondamenta delle Zattere o alla Punta della Dogana, da cui è possibile ammirare tramonti spettacolari. Anche la scelta del ristorante è fondamentale. Il consiglio è di scegliere una location vicina all'acqua, dalla quale poter ascoltare lo sciabordio delle onde e le note musicali provenienti dalle gondole di passaggio. Le luci soffuse dei dehors delle osterie tipiche, le deliziose pietanze venete e un buon calice di vino, saranno il coronamento di un weekend indimenticabile!

martedì 14 marzo 2023

Viaggi e turismo in tv. Mare, montagna o citta’? Con S4 è giĂ  ora di pensare alle vacanze

MILANO - L’arrivo della bella stagione porta con sè la voglia di viaggiare, rilassarsi e divertirsi. Da Pasqua a Ferragosto, passando per i ponti del 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno, gli italiani stanno giĂ  programmando le proprie vacanze. Mare, crociera, montagna o cittĂ ? Italia o estero? Quali saranno le tendenze per questo 2023?

Ne farĂ  un primo quadro la nona puntata di S4, il talk show dedicato alle “quattro esse” (Sport, Sun, Sea e Snow) ideato e condotto da Floriano Omoboni in onda giovedì 16 marzo alle 17.30 su Sportitalia e subito dopo su Sportoutoor.tv.

Ospiti della puntata tra importanti player del settore vacanziero: Fabio Candiani, Direttore vendite di MSC Crociere, leader del settore crocieristico, Raffaele Caiazzo di Blu Vacanze, tra i piĂ¹ importanti tour operator d’Italia con oltre 700 agenzie di viaggio e Gabriele Cornalba di Explora Journeys, nuovo brand di crociere di lusso nato dal gruppo MSC, che avvierĂ² la stagione a luglio con il varo della prima nave a Civitavecchia e il viaggio inaugurale tra i magnifici paesaggi dei fiordi norvegesi. SarĂ  inoltre presente Fabio Lai, Sindaco di La Maddalena, la meravigliosa isola della Sardegna che con il suo parco nazionale è uno dei luoghi piĂ¹ amati e visitati d’Italia.

“Insieme a loro faremo un primo bilancio delle mete piĂ¹ ambite di quest’anno e daremo magari qualche spunto ai nostri telespettatori che devono ancora prenotare - dichiara Floriano Omoboni -. Negli ultimi anni, complice il covid, sono molto cambiate le abitudini di viaggio degli italiani: se da un lato la montagna è sempre piĂ¹ scelta anche in estate, dall’altro il mondo crocieristico ha conquistato una fetta sempre piĂ¹ ampia di popolazione anche giovane”.

E a viaggiare sempre piĂ¹ per il mondo sono anche i programmi di Floriano Omoboni. Il canale Sportoutdoor.tv che comprende 5 format (oltre a S4, Ski Magazine, Blu Sport, Mondo Crociera e Hard Trek) è presente infatti sulle smart tv di ultima generazione, da Samsung Tv Plus, visibile in Italia e in Svizzera, a Rakuten TV, presente in Italia, Germania, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, passando per Rllax TV, visibile in 21 paesi del mondo.

Tutti i programmi inoltre, trasmessi in un determinato giorno e in una determinata fascia oraria su Sportitalia e su un network di emittenti regionali, grazie all’innovativo sistema HBB TV presente nelle tv di ultima generazione restano disponibili 7 giorni su 7, a qualsiasi ora del giorno.

giovedì 23 febbraio 2023

MSC Crociere: l'8 giugno a Copenaghen il battesimo di MSC Euribia, la nave con un affresco sullo scafo


GINEVRA - MSC Crociere annuncia oggi che la Cerimonia di Battesimo della futura ammiraglia MSC Euribia si terrĂ  a Copenaghen l’8 di giugno. La nuova ammiraglia, che ha richiesto un investimento pari a circa 1 miliardo di euro, sarĂ  la seconda nave di MSC Crociere ad essere alimentata a GNL, uno dei combustibili marini piĂ¹ puliti al mondo disponibile su scala, e sarĂ  inoltre dotata di ulteriori tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui il sistema avanzato di trattamento delle acque reflue di bordo "Baltic Standard", la gestione dei rifiuti, le misure di efficienza energetica e la connettivitĂ  con la rete elettrica di terra per consentire l'azzeramento delle emissioni della nave laddove sarĂ  disponibile. MSC Euribia simboleggia l'impegno della compagnia nella protezione degli oceani ed è per questo che è stato scelto il porto di Copenaghen come location per la Cerimonia di Battesimo, vista non solo la storica tradizione marittima del porto stesso ma anche il profondo impegno nel rispetto del mare e nella sostenibilitĂ  ambientale.

La nave sarĂ  caratterizzata da un suggestivo affresco dipinto sullo scafo che rappresenta l'impegno di MSC Crociere nel proteggere e preservare l'ambiente marino. Progettata dal graphic artist tedesco Alex Flaemig, l'opera d'arte è stata pensata per comunicare l'importanza del proteggere il delicato e complesso ecosistema marino. MSC Euribia prende il nome dall'antica dea Eurybia, che sfruttava i venti, le condizioni atmosferiche e le costellazioni per dominare i mari, nell’ottica di rappresentare a pieno la vision di MSC di impiegare tecnologie sostenibili e all'avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.

MSC Euribia passerĂ  la propria stagione inaugurale in Nord Europa dove, a partire dal 10 giugno, offrirĂ  crociere di 7 notti da Kiel, in Germania, e Copenaghen, in Danimarca, verso gli splendidi fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ă…lesund e Flaam.

MSC Euribia, all'avanguardia dal punto di vista ambientale

MSC Euribia rappresenta un altro passo avanti per MSC Crociere nella sostanziale riduzione delle emissioni di gas serra. Il GNL svolge un ruolo chiave nel percorso della lotta al cambiamento climatico, poiché riduce le emissioni di CO2 fino al 25% rispetto agli altri carburanti standard, eliminando allo stesso tempo anche altre emissioni atmosferiche.

Quando saranno disponibili carburanti bio e sintetici, le emissioni di MSC Euribia saranno ulteriormente ridotte. Il GNL è fondamentale per lo sviluppo di soluzioni a basse emissioni di anidride carbonica per il trasporto marittimo, in quanto le tecnologie emergenti, come le celle a combustibile, possono essere utilizzate con il GNL fino a quando il GNL biologico a zero emissioni o l'idrogeno verde non saranno disponibili su larga scala.

MSC Euribia utilizzerĂ  un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue, un sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni nell’ecosistema marino e molteplici dotazioni per l’efficienza energetica che contribuiscono a ridurre e ottimizzare l'uso dei motori.

Un'esperienza di bordo ricca e variegata

Gli ospiti potranno vivere esperienze uniche grazie alla gamma di servizi e all'emozionante intrattenimento a bordo della nave. Alcuni punti salienti:

A bordo, i visitatori avranno l'opportunitĂ  di esplorare il cuore pulsante della nave, l'iconica Promenade in stile mediterraneo con la sua cupola a LED mozzafiato, un'ampia gamma di negozi, deliziosi ristoranti tematici e tante opzioni di intrattenimento da scoprire.

Gli ospiti possono scegliere tra 10 eleganti punti di ristoro, oltre ai 21 bar e lounge della nave capaci di soddisfare le esigenze di tutti.

Il teatro da 954 posti, offre ogni sera un alto intrattenimento dal vivo di livello internazionale.

5 piscine mozzafiato, oltre all'AquaPark a tema corallino, considerato uno dei parchi acquatici piĂ¹ grandi ed elaborati in mare.

L’MSC Foundation Centre a bordo della nave consentirĂ  ai bambini di partecipare a giochi educativi per sensibilizzarli sul significato dell'ambiente, oltre a dare agli adulti la possibilitĂ  di conoscere meglio i progetti e le cause della MSC Foundation.

Copenaghen - La cittĂ  del “Cool”

Considerata la “perla” della Scandinavia, Copenaghen è una destinazione che offre esperienze da non perdere. La capitale è una cittĂ  ricca di cultura e combina perfettamente la storia con il modernismo, la straordinaria architettura scandinava e la scena gastronomica danese, il tutto rafforzato da un forte impegno per la sostenibilitĂ .

Il porto di Copenhagen, Malmö

Il Copenhagen Malmö Port (CMP) è il piĂ¹ grande porto crocieristico del Nord Europa. Ăˆ responsabile delle operazioni di crociera a Copenaghen (Danimarca), Visby e Malmö (Svezia) e accoglie ogni anno oltre 500 scali di crociere. Considerato il leader nella regione, vanta infatti un buon collegamento a aeroporti internazionali, infrastrutture solide e operazioni portuali efficienti. L’obiettivo dello scalo è infatti di fornire un servizio di primo livello ai clienti e ai loro ospiti. CMP aspira anche a raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2025, per questo nel 2014 sono stati effettuati investimenti specifici per i terminal crociere di Copenaghen, come per esempio l'installazione di condutture sotterranee per le acque reflue, ed è in corso l'installazione di una rete di energia elettrica a terra, anche per le navi da crociera piĂ¹ grandi.

MSC Crociere

MSC Crociere è il terzo brand di crociere piĂ¹ grande al mondo, nonchĂ© leader del mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Africa meridionale, con una quota di mercato e una capacitĂ  di trasporto superiore a qualsiasi altro player. Ăˆ inoltre la compagnia di crociere in piĂ¹ rapida crescita a livello globale, con una forte presenza anche nei Caraibi, nel Nord America e in Estremo Oriente.

Con sede a Ginevra, in Svizzera, MSC Crociere è uno dei due marchi che fanno parte della Divisione Crociere del Gruppo MSC, il principale operatore privato di spedizioni e logistica con oltre 300 anni di tradizione marittima. MSC Crociere - il marchio contemporaneo - dispone di una moderna flotta di 21 navi, abbinata a un consistente portafoglio di investimenti futuri di nuove imbarcazioni. Si prevede che la flotta crescerà fino a 23 crociere entro il 2025, con opzioni per altri sei ordini fino al 2030.

MSC Crociere offre ai suoi ospiti un'esperienza di crociera arricchente, coinvolgente e sicura, ispirata all'ereditĂ  europea della Compagnia. All’interno della nave si potranno assaggiare tipi di cucina internazionale, assistere ad un intrattenimento di livello mondiale con programmi pluripremiati per le famiglie e usufruire delle ultime tecnologie a bordo.

MSC Crociere è da tempo impegnata nella salvaguardia dell'ambiente, con l'obiettivo a lungo termine di raggiungere le emissionizero entro il 2050. La Compagnia è anche un significativo investitore nelle tecnologie marine ambientali di ultima generazione, con l'obiettivo di sostenerne lo sviluppo accelerato e la disponibilità a livello industriale.

giovedì 16 febbraio 2023

Mapo Travel, vendite aperte per il Mare Italia


Ăˆ un Mare Italia tutto da scoprire quello lanciato nei giorni scorsi da Mapo Travel. Vendite aperte per tante destinazioni della costa del Belpaese con l’obiettivo di confermare gli ottimi risultati del 2022.

“Abbiamo chiuso lo scorso anno con un +40% sul 2021 e sicuramente le vacanze estive sono state un fattore determinante per questa crescita. Se il 2022 è stato l’anno della ripartenza, il 2023 sarĂ  quello delle nuove sfide. A partire proprio dal Mare Italia che dovrĂ  reggere il confronto con la riapertura di tante destinazioni straniere che in questi anni hanno vissuto un forte rallentamento a causa della pandemia”, commenta Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel.

Le localitĂ  balneari e le strutture selezionate in Puglia e Calabria, best seller degli ultimi anni, restano al centro del prodotto Mare Italia targato Mapo. Ma non mancano le novitĂ  e l’affiancamento di destinazioni oltre confine.

“Tra le mete piĂ¹ 'gettonate' troviamo sempre la Puglia con il best seller Mapo Village Plaia di Ostuni, villaggio turistico sul mare, completamente ristrutturato e ideale per le famiglie. Ma il nostro sguardo – continua la GM di Mapo - è ormai rivolto anche alle mete fuori del territorio nazionale. Sharm el Sheikh, l’Egitto classico, Turchia e Cipro ad esempio ci hanno dato grandi soddisfazioni nel 2022 e si stanno muovendo molto bene anche quest’anno. Non ci fermiamo, non lo abbiamo mai fatto, e presto presenteremo una grande novitĂ  per il 2023”.

Non mancano le iniziative del tour operator pugliese per le agenzie di viaggio.

“Per tutto il mese di febbraio – conclude Barbara Marangi - resta attiva una promozione per le agenzie con una super commissione e nessuna penale fino a 30 giorni prima della partenza, un incentivo importante per aiutare agenzie e viaggiatori ad anticipare la prenotazione. Non solo, incontriamo costantemente le adv sul territorio per aggiornarle sui nostri prodotti, presentare le nuove proposte, esperienze e strumenti innovativi per cucire le vacanze sulle richieste del cliente finale”.

giovedì 9 febbraio 2023

Polignano a Mare, il mercato immobiliare vola grazie al turismo


POLIGNANO A MARE (BA) - La localitĂ  turistica piĂ¹ accogliente del pianeta secondo Booking.com per il 2022-23 è la splendida cittĂ  di mare del barese: Polignano a Mare. La localitĂ  pugliese è l’unica nazionale in una top ten che comprende Europa, Asia, Americhe e Australia. Lo rende noto l'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Anche il mercato immobiliare, in base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa, sta risentendo positivamente dell’interesse dei turisti.

“A Polignano a Mare il mercato immobiliare risente degli importanti flussi turistici che interessano la cittadina e che ha portato molti ad acquistare un immobile per realizzare B&B e casa vacanza – dichiara Maurizio Pazienza, Affiliato Tecnocasa – Si tratta di investitori del posto o, al massimo, in arrivo dalla provincia di Bari. Impiegano capitali medi che, a seconda delle condizioni degli immobili, vanno da 130-150 mila € fino a 160-170 mila €; prevalentemente per acquistare bilocali che si possono affittare a 100-110 € al giorno oppure a 4000 € al mese a luglio e ad agosto.

Piacciono il lungomare Domenico Modugno, recentemente impreziosito dalla realizzazione di un’ampia area pedonale realizzata in largo Gelso, tra l’omonimo quartiere e il Borgo Antico. La pedonalizzazione dell’area insieme all’apertura di un sottopassaggio, prolungamento di via Conversano, l’ha resa piĂ¹ accessibile ed ha suscitato un notevole interesse da parte delle attivitĂ  commerciali intenzionate ad aprire punti vendita. Polignano piace per la presenza del mare e delle scogliere, ma anche per la vicinanza alle spiagge di Monopoli e a localitĂ  di interesse turistico come Castellana Grotte, Alberobello, Ostuni e Martina Franca.

I prezzi oscillano da 2000 € al mq fino a 3000 € al mq per le soluzioni nuove con vista mare. Interesse anche per i terreni che costano da 5 a 10-12 € al mq. Sono acquistati da chi apprezza la campagna polignanese, suggestiva quanto quella della Valle d’Itria, senza perĂ² rinunciare al mare” conclude Maurizio Pazienza, Affiliato Tecnocasa.